
#partecipa: scrivi con noi il “Patto delle donne per il clima e l’ambiente
Partecipa anche tu all’aggiornamento del Patto delle donne per il clima e l’ambiente in occasione della sua diffusione per #Cop28 il ventottesimo incontro negoziale sul contrasto al riscaldamento globale delle Nazioni Unite. L’edizione 2023 aprirà i battenti il 30 novembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Uno sguardo femminile per

Stati Generali delle Donne: Lettera al Ministro della Giustizia On. Carlo Nordio
Egregio Signor Ministro, ci rivolgiamo a Lei che stimiamo e di cui ben conosciamo professionalità e senso di giustizia, al quale abbiamo riconosciuto il titolo di “Uomo Illuminato”, a Venezia presso la Fondazione dei Musei Civici nel 2017, per chiedere il Suo autorevole intervento in tema di violenza sulle donne

Presentazione “Francobollo Imprenditrici”, 12 maggio ore 14:30 Palazzo Tursi, Genova
Le Città delle Donne con il patrocinio di ANCI e in collaborazione con il Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova PRESENTANO il 12 MAGGIO 2023, presso il Salone rappresentanza di Palazzo Tursi, a partire dalle ore 14:30 e nell’ambito del “CONVEGNO sull’ IMPRENDITORIA FEMMINILE e PARITA’ DI

GIORNATA DELLA TERRA, IL CONTRIBUTO DEGLI STATI GENERALI DELLE DONNE
Investire nei diritti delle donne e nel diritto umano all’ambiente è l’azione più urgente e intelligente per proteggere la Madre Terra e vedere le generazioni future vivere secondo principi di uguaglianza, in pace e dignità. Investire nei diritti delle donne e nel diritto umano all’ambiente è l’impegno principale per un

“Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Teresa Buonocore
Teresa Buonocore, cittadina di Portici, in provincia di Napoli, è stata crudelmente uccisa per aver deciso di denunciare chi aveva abusato di sua figlia. Il sacrificio della sua vita è la testimonianza di una persona – di una donna – che ha creduto fortemente nelle istituzioni e nel valore della

INVITO ALLA BIBLIOTECA DI VILLA GAIA ‘L MODO ANCOR M’ OFFENDE: 31 marzo ore 10:30
Il giorno 31 marzo 2023 alle ore 10.30 presso Villa Gaia, Rea Po, si terrà una rappresentazione teatrale dal titolo “E ‘l modo ancor m’offende”. La performance sarà messa in scena da due classi della scuola media Virgilio di Cremona, la 2D e la 3A, accompagnate dalle loro insegnanti, le

Verso il 21 Marzo, Donne Costruttrici di Pace: la storia di Emanuela Loi
EMANUELA LOI: (Cagliari 9 ottobre 1967- Palermo 19 luglio 1992) Agente della polizia di stato scomparsa nella strage di via D’Amelio Emanuela fu la prima donna poliziotto a essere uccisa in servizio Cenni biografici Emanuela viveva a Sestu in provincia di Cagliari. Voleva fare la maestra e per questo aveva

Verso il 21 Marzo, “Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Simonetta Lamberti
Il progetto “Donne Costruttrici di Pace”, nato per volontà degli Stati Generali delle Donne in collaborazione con il Circolo Laudato si’ – Economia delle Donne e DiCultHer –New European Bauhaus, continua, verso il 21 Marzo – Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – in collaborazione

Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alle Imprenditrici!
8 marzo 2023 Ottomarzotuttolanno Stati Generali delle Donne Città delle Donne Alleanza delle donne Sportello Donna annunciano l’emissione del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alle Imprenditrici! Ministero delle Imprese e del Made in Italy Cerimonia il giorno 8 marzo 2023 alle ore 11 presso lo Spazio Filatelico di

“Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Rita Atria
Rita Atria è nata il 4 settembre 1974 a Partanna, in provincia di Trapani, da Vito Atria, un pastore appartenente a una cosca mafiosa del trapanese, e Giovanna Cannova. Cresciuta in un ambiente tutt’altro che facile, Rita aveva sempre avuto un rapporto privilegiato con il padre Vito. Nel 1985, quando Don